- finanza
- 1fi·nàn·zas.f. AU1a. l'insieme delle ricchezze e delle risorse di uno stato o di un ente pubblico: finanza pubblica, finanza privata, finanza parastataleSinonimi: fondo, 1mezzo, 1erario.1b. al pl., le condizioni economiche di una persona, di una famiglia e sim.: le mie finanze non mi permettono altre speseSinonimi: fondo, 1mezzo, economia.2a. l'insieme di attività di gestione di un patrimonio o di un'impresa economica: un esperto di finanza, finanza internazionale; l'insieme delle persone che operano in tale campo: i nomi più noti della finanza newyorkese2b. l'insieme di attività di amministrazione delle ricchezze e dei beni di uno stato: la finanza giolittiana, risolvere i problemi della finanza italiana | CO al pl., ministero delle finanze3. TS econ. → scienza delle finanze4. CO guardia di finanza: i controlli fiscali della finanza, una pattuglia della finanza\DATA: av. 1540.ETIMO: dal fr. finance, 1283, der. di finer "pagare alla scadenza", der. di fin "1fine".POLIREMATICHE:finanza aziendale: loc.s.f. TS econ.finanza internazionale: loc.s.f. TS econ.finanza locale: loc.s.f. TS econ., fin.————————2fi·nàn·zas.f. OB1. cessazione, fine2. confine\DATA: av. 1306.
Dizionario Italiano.